
Firenze e l’opera
Firenze e l’opera
Le ragioni per studiare la lingua italiana a Firenze sono tante e una di queste è la passione per il teatro e l’opera lirica. Qui puoi abbinare queste due passioni e realizzare il soggiorno studio perfetto.
La pratica del canto lirico è riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale UNESCO e, essendo l’opera lirica nata qui, la città di Firenze ne va particolarmente fiera.
Questo genere teatrale e musicale, che combina arte e passione, fu ideato nei salotti della Camerata fiorentina de’ Bardi nel XVI secolo e da allora ha fatto sognare e innamorare persone di tutto il mondo. In quegli anni Firenze era una città in piena trasformazione e godeva di un periodo di relativa pace. Il terreno era fertile per lo sviluppo di nuove forme in campo culturale.
Immaginati un Palazzo fiorentino in via de’Bardi, affacciato sul fiume Arno, dove un Conte, Giovanni de’ Bardi, ospitava intellettuali, poeti, musicisti. Si trattava di un salotto intellettuale dove gli ospiti conversavano amabilmente. I frequentatori della Camerata avevano l’obiettivo di ricreare la tragedia greca antica che credevano essere interamente cantata. Fu così che sperimentarono una nuova forma espressiva in musica, che univa appunto la musica e le parole, creando l’opera lirica. Nel 1600, in occasione dei festeggiamenti per le nozze della figlia del granduca di Toscana Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, andò in scena a Palazzo Pitti il melodramma “Euridice”, composto da Peri su libretto di Rinuccini. È questa, per convenzione, la data che segna la nascita dell’opera lirica.
Si tratta di una storia affascinante, che puoi rivivere visitando la città di Firenze e studiando lingua e cultura italiana con noi.
Fra i teatri fiorentini che non potrai perderti c’è il Teatro della Pergola. Considerato un custode del melodramma, è un centro attivo e vivace per quanto riguarda la diffusione della cultura musicale. La visita al Teatro della Pergola è un viaggio nel tempo, non solo nel teatro all’italiana, ma nella vita e società italiana attraverso le epoche, dalla corte medicea ad oggi.
Per una serata all’Opera il teatro giusto è il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
La scuola italianme, durante l’anno propone ai suoi studenti eventi dedicati all’opera lirica che includono: una serata al Teatro dell’opera di Firenze per assistere alla magia dell’opera lirica, un seminario sulla storia dell’opera, una passeggiata alla scoperta della storia dei teatri fiorentini e, secondo disponibilità, la visita al Teatro della Pergola o alla storica bottega Filistrucchi di trucco e parrucche per il teatro.
La mattina potrai frequentare il corso di italiano e poi, nel pomeriggio e la sera, dedicarti alla tua passione.
Vivi questa esperienza indimenticabile a Firenze e vieni a teatro con noi! Per l’autunno 2025 abbiamo in programma 3 serate: a settembre “Le pêcheurs de perle” di G. Bizet, a ottobre il “Macbeth” di G. Verdi, a novembre “Lucrezia Borgia” di G. Donizetti.