Estate a Firenze

Mi capita spesso di rispondere alle domande dei nostri studenti curiosi di capire com’è studiare italiano in estate in Italia: “Fa molto caldo in estate in Italia?”, “Com’è la vita in Italia in estate?”, “Le città italiane sono vuote in estate?”, “Cosa fanno i fiorentini in estate?”

Queste sono alcune delle domande più frequenti. A queste e ad altre, a dire il vero, non è sempre facile rispondere. Un po’ perché la mia è sempre la risposta di una fiorentina e quindi talvolta limitata alla nostra esperienza in Toscana. Inoltre, la risposta può cambiare in base al mese di cui parliamo: giungo, luglio e agosto in Italia sono mesi con caratteristiche differenti se pur ormai tutti e tre spesso molto caldi. La risposta inoltre cambia in base alle regioni o alle città di cui parliamo. In ogni caso possiamo comunque trovare delle abitudini di vita in estate che forse differenziano gli italiani rispetto ad altri europei, senz’altro almeno rispetto ai nordeuropei.

Spero così di aiutarvi a farvi un’idea di come potrebbe essere il vostro soggiorno studio in Italia in estate.

Per cominciare voglio raccontarvi quanto è cambiata l’estate degli italiani negli ultimi anni rispetto al passato.

L’immagine delle città italiane completamente vuote in agosto è un po’ antiquata. Mi ricordo che quando ero bambina, negli anni settanta e ottanta, era davvero così: le città, soprattutto quelle del centro nord, si spopolavano e cambiavano completamente aspetto, almeno per tre settimane durante il mese di agosto. Gli italiani si mettevano tutti in marcia verso località di mare, campagna o montagna. Questo succedeva, generalmente, a partire dal primo fine settimana di agosto. Le spiagge si riempivano, da nord a sud, le località di mare scoppiavano di gente. Anche i piccoli paesini del centro nord, talvolta disabitati nei mesi invernali, vedevano rifiorire la vita. Al contrario, nei quartieri delle città, in alcune settimane di agosto, era difficile trovare perfino un supermercato o un negozio di alimentari aperto.

Poi le cose sono cambiate, gli italiani hanno cominciato a fare vacanze “intelligenti”, decidendo di prendersi delle settimane di ferie in periodi differenti. Molte attività e aziende hanno iniziato ad organizzare il lavoro a turni. Quindi oggi, eccetto forse per la settimana di Ferragosto (15 Agosto) le città sono comunque popolate, di italiani e di stranieri. Le città, e così anche Firenze, hanno iniziato ad investire su programmazioni culturali molto interessanti per i mesi estivi: festival, concerti, eventi vari all’aperto nelle ore serali. Insomma, le città e i loro dintorni sono vivi di iniziative e di opportunità culturali e sociali. Non voglio dire che Firenze in estate sia piena di fiorentini, ma che, se paragoniamo la Firenze di adesso alla Firenze di venti o trenta anni fa il cambiamento è evidente.

Se volete quindi godervi l’Italia in estate, pianificare un soggiorno studio in estate a Firenze potrebbe essere una buona idea. In questa stagione le giornate sono più lunghe, viviamo volentieri all’aperto, incontriamo amici nei caffè e ristoranti nelle piazze, passiamo le serate nelle sagre di campagna (festival enogastronomici dove si mangiano prodotti tipici della zona), passiamo le serata nei cinema e teatri all’aperto. Insomma, proprio quello che ci si aspetta pensando alla vita d’estate in Italia.

C’è una cosa però che dovete considerare, se non amate la stagione calda. A causa delle temperature che aumentano la vita in città in estate è diventata meno confortevole. In attesa, speriamo presto, che anche le città italiane siano riempite di vegetazione in grado di abbattere le alte temperature, dobbiamo obbligatoriamente organizzare la nostra vita e le nostre giornate in modo che il caldo non sia un ostacolo. Questa è la ragione per la quale ormai tutti i luoghi pubblici sono dotati di aria condizionata a Firenze. Anche a scuola, non potremmo proprio ospitare i nostri studenti senza mettere a loro disposizione classi con aria condizionata. Le condizioni altrimenti sarebbero troppo disagevoli. Quindi, non vi preoccupate. Se sceglierete di venire a studiare italiano in estate a Firenze, a scuola troverete un ambiente confortevole e climatizzato.

Ma come passerete la vostra giornata in estate a Firenze? La mattina frequenterete le lezioni di italiano, nel pomeriggio potrete dedicarvi alle attività che più vi piacciono. Potrete praticare la lingua italiana con lezioni private di italiano, approfondire tematiche di vostro interesse come vino e cucina, storia dell’arte, letteratura, musica e cinema, disegno e pittura, fotografia. Parteciperete alle nostre attività, che saranno organizzate tenendo conto della calura estiva: dal cinema all’aperto la sera ad un evento a teatro, dalla serata in pizzeria alla visita di un museo. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare i luoghi incantevoli della campagna e delle cittadine toscane insieme a studenti delle altre scuole.

Alcuni degli eventi in programma per l’estate 2025 a Firenze, frequentati tanto dai fiorentini quanto dagli stranieri in città, sono: Teatro del Maggio fiorentino, Estate Fiesolana, Festa del Patrono San Giovanni e Calcio storico fiorentino.

Il Maggio fiorentino è un evento di grande richiamo, caratterizzato da concerti, opere liriche, spettacoli di prosa e balletti, che si susseguono da maggio a giugno. L’edizione 2025 è la numero 87. Se siete appassionati di musica e teatro, non potete perdere l’occasione di assistere ad uno spettacolo nel nuovo teatro di Firenze. Nel corso dell’evento sarà protagonista anche l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, fondata nel 1928 e diretta nel tempo da Maestri come Pietro Mascagni, Richard Strauss, Igor Stravinskij.

L’Estate fiesolana è un festival estivo che si svolge ogni anno, dal 1911, al Teatro Romano di Fiesole. Sull’antico palcoscenico si esibiscono artisti nazionali e internazionali in concerti di musica classica, leggera e jazz, spettacoli di prosa e danza. Il festival propone inoltre una rassegna cinematografica davvero di qualità. All’aperto, nelle sere d’estate, nella cornice dell’antico teatro romano, sulle colline che guardano dall’alto Firenze, è possibile godersi un’esperienza unica.

Il Calcio storico fiorentino è una manifestazione sportiva con origini molto antiche. Il gioco era diffuso nel tardo Medioevo a Firenze. La partita passata alla storia fu quella del 17 febbraio 1530, quando i fiorentini, assediati dall’esercito dell’Imperatore Carlo V, scesero in piazza e si misero a giocare a calcio, per prendersi gioco del nemico. Le squadre, che si sfidano sul terreno sabbioso allestito in Piazza Santa Croce sono quattro, corrispondenti alle principali basiliche della città: i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Verdi di San Giovanni (Duomo) e i Rossi di Santa Maria Novella. La finale, che si disputa tradizionalmente il 24 giugno, giorno del Santo patrono della città, è preceduta da due semi-finali che si giocano sempre durante il mese di giugno. Tutte le partite sono precedute da scenografici cortei storici della Repubblica Fiorentina che, dopo aver attraversato le vie del centro, raggiungono piazza Santa Croce. La sera del 24 giugno la Festa si chiude con gli spettacolari fuochi artificiali dal Piazzale Michelangelo.

E per finire con le cose che i fiorentini amano fare in città durante l’estate, ci sono molti spazi all’aperto, attivi solo in estate, che frequentiamo anche solo semplicemente per goderci una birra e fare quattro chiacchiere al fresco della sera. Alcuni dei più popolari sono: la Limonaia di Villa Strozzi, il Lungarno del tempio, Piazza delle murate, Piazza Tasso, il Parco dell’Antonella, l’Anfiteatro delle Cascine.

Se volete organizzare il vostro soggiorno a Firenze e imparare la lingua italiana con noi scriveteci a info@italianme.it