{"id":10213,"date":"2020-06-04T22:31:20","date_gmt":"2020-06-04T20:31:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.italianme.it\/italian-courses-for-foreigners\/"},"modified":"2025-03-12T11:59:39","modified_gmt":"2025-03-12T10:59:39","slug":"corsi-italiano-stranieri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.italianme.it\/it\/blog-it\/corsi-italiano-stranieri\/","title":{"rendered":"Corsi di italiano per stranieri"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n
Corsi di italiano per stranieri: scrittura creativa e performance come risorse in classe.<\/strong><\/h2>\n
VIVERE ITALIANME<\/strong><\/p>\n
Quando si parla di corsi di lingua italiana\u00a0<\/strong>sempre pi\u00f9 spesso ci allontaniamo dalla pura\u00a0analisi grammaticale <\/strong>per avvicinarci alla comunicazione<\/strong>. Basta guardare i manuali di lingua italiana per stranieri che usiamo ogni giorno durante le nostre lezioni per renderci conto di questa trasformazione. Ormai le unit\u00e0 (i capitoli) sono divise per argomenti (moda, cultura, ambiente, al bar, fra gli altri) e ognuna prende in considerazione uno spicchio di realt\u00e0, un contesto probabile che le studentesse e gli studenti potrebbero vivere durante la loro esperienza italiana<\/strong>.<\/p>\n