italianme ti aggiornerà costantemente su cosa fare nel tempo libero perché a Firenze non ci sono solo i musei da ammirare, ma anche splendidi monumenti storici che incontrerai passeggiando in città e che meritano una visita.

A scuola troverai tutto il materiale informativo utile per vivere al meglio la tua esperienza e insieme a noi scoprirai una Firenze che non avrà più segreti per te.

SCOPRI FIRENZE E SUOI MONUMENTI

Firenze è conosciuta come un vero e proprio museo a cielo aperto. Basta passeggiare per le strade del centro storico e ammirare le piazze e i palazzi storici per sentirsi subito parte di questa atmosfera unica. Ogni angolo, ogni piccola strada ti farà sentire in un luogo magico, e tutti i giorni ci sarà qualcosa di nuovo da scoprire. Fra i tanti luoghi, che rimarranno nei tuoi ricordi ci sarà senz’altro:

Piazzale Michelangelo, per esempio, è proprio il balcone della città, dove i turisti e i fiorentini vengono per ammirare il tramonto e abbracciare Firenze con lo sguardo. Si può raggiungere con l’autobus o a piedi, percorrendo le grandi scalinate che partono da Piazza Poggi.

Il Ponte Vecchio, icona della città, così affollato durante il giorno, e così suggestivo quando le gioiellerie che lo animano sono chiuse, quando l’atmosfera si fa più romantica e intima.

Piazza della Signoria, che da sempre è al centro della vita politica della città, con Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno e la Loggia dei Lanzi, una piccola galleria d’arte all’aperto.

Anche Firenze ha il suo monumento porta fortuna: la Fontana del Porcellino, situata al lato della Loggia del Mercato Nuovo, vicino a Ponte Vecchio. Una tradizione popolare vuole che toccare il naso del Porcellino porti fortuna, e infatti è molto lucido per il continuo strofinio. Ma volendo completare tutta la procedura, dopo aver strofinato il naso si deve mettere una monetina in bocca all’animale e se cadendo oltrepassa la grata dove passa l’acqua, la fortuna sarà assicurata.

Scopri Firenze e suoi monumenti, un museo a cielo aperto

Ponte Vecchio

Scopri Firenze e suoi monumenti, un museo a cielo aperto

San Lorenzo