Firenze, come molte città italiane, è ricca di chiese e tu potrai visitarle con italianme, scoprire la loro storia e ammirare le opere d’arte presenti al loro interno. Avrai una guida esperta e personalizzata che ti farà apprezzare al meglio il patrimonio artistico dei luoghi di culto fiorentini.
LE PIÙ BELLE CHIESE DI FIRENZE
Molte delle magnificheopere d’arterealizzate da alcuni dei più grandi artisti di tutti i tempi, sono state commissionate proprio per abbellire molte delle chiese, delle cappelle di famiglia e dei luoghi di culto cittadini. Ecco perchè per conoscere il patrimonio artistico di Firenze è necessario visitare le chiese.
In Piazza del Duomo , il cuore religioso della città, è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, costruita su dove sorgeva l’antica cattedrale di Firenze, la Chiesa di Santa Reparata, i cui resti sono visibili nella cripta. Se vuoi affrontare una sfida fisica, prova a salire fino in cima alla cupola del Duomo, ti godrai un panorama magnifico su tutta Firenze! Attenzione però, devi salire 463 gradini (non c’è l’ascensore!!) attraverso l’interno della Cupola ma potrai quasi toccare i bellissimi affreschi di Giorgio Vasari. Per un altra vista mozzafiato di Firenze, ti consigliamo la salita del Campanile di Giotto. Da non mancare anche la visita del magnifico Battistero.
La chiesa di Santa Croceè un’opera magnifica e visitata giornalmente da centinaia di turisti perchè al suo interno ci sono numerose tombe di fiorentini e italiani illustri: Michelangelo, ma anche Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei, al quale è stata concessa una sepoltura cristiana solo nel 1737 (95 anni dopo la sua morte) per colpa dell’Inquisizione. C’è anche una tomba monumentale di Dante, che però è vuota , perché il “sommo poeta” riposa a Ravenna.
Ogni anno la piazza antistante la chiesa è teatro del famoso Calcio Storico Fiorentino, rievocazione in costume di un gioco considerato l’antenato del calcio moderno. La chiesa è stata fortemente danneggiata dall’alluvione del 1966.
San Miniato al Monte è in una posizione dominante su Firenze, e dal suo sagrato si abbraccia tutta la città , il Duomo, Palazzo Vecchio, Santa Croce e anche le poche mura rimaste che circondavano la città. Nei pressi si trova Il cimitero monumentale che ospita le tombe di molti personaggi illustri, tra cui Carlo Lorenzini (Collodi), l’autore di Pinocchio.
Le Cappelle Mediceefanno parte del complesso monumentale di San Lorenzo, la chiesa dei Medici, e rappresentano il loro mausoleo di famiglia.