Informazioni utili
PAGAMENTO
Potrai fare il pagamento scegliendo una di queste opzioni: bonifico bancario, carta di credito. Se non hai bisogno di un visto, dovrai versare la quota di iscrizione e il 30 % della somma totale del tuo corso al momento dell’iscrizione. Potrai effettuare il pagamento della somma rimanente entro 15 giorni prima dell’inizio del corso.
CANCELLAZIONE
La quota di iscrizione di € 50 non verrà in alcun caso rimborsata.
Se la comunicazione della cancellazione del corso avviene più di 15 giorni prima dell’inizio del corso, la scuola rimborserà il 75% della somma versata.
Se la comunicazione della cancellazione del corso avviene tra 14 e 8 giorni prima dell’inizio delle lezioni, la scuola rimborserà il 50% della somma versata.
Se la comunicazione della cancellazione del corso avviene meno di 7 giorni dall’inizio del corso, la scuola non rimborserà alcuna quota della somma versata.
Una volta iniziato il corso, non sarà effettuato nessun rimborso, né per frequenza discontinua delle lezioni, né per abbandono del corso. In caso di abbandono per cause di forza maggiore sarà possibile avere un buono da usare entro 12 mesi.
VISTO
Gli studenti provenienti da un paese esterno alla UE potrebbero aver bisogno di fare do-manda per un visto di studio e/o di turismo. Per tutte le informazioni necessarie devi con-tattare il Consolato italiano o l’Ambasciata Italiana nel tuo paese di residenza o di parten-za. Italianme può fornirti un certificato di iscrizione per soddisfare i requisiti richiesti per il visto. Per ottenere tale certificato da italianme devi scegliere l’opzione per il pagamento totale in forma anticipata.
COME RAGGIUNGERE LA SCUOLA
La nostra scuola di italiano si trova inVia Tornabuoni n.1,a due passi dal Ponte Vecchio e a 5 minuti a piedi dal Duomo e Palazzo Vecchio. Se arrivi alla stazione centrale di Firenze, Santa Maria Novella, per raggiungere la scuola devi prendere Via Panzani, girare in Via de’ Rondinelli, andare a diritto e percorrere tutta via Tornabuoni. Poco prima di arrivare al fiume Arno sulla tua destra c’è il numero 1. Ci vogliono 5 minuti a piedi.
Se arrivi all’aeroporto di Pisa, puoi prendere il treno dalla stazione di Pisa centrale o uno degli autobus delle compagnie private che effettuano il collegamento con la stazione di Firenze Santa Maria Novella.
Se arrivi all’aeroporto di Firenze, Amerigo Vespucci o, come è comunemente chiama-to, Peretola, puoi prendere un taxi o un autobus VOLAINBUS ATAF per la stazione centrale che in 20-30 minuti ti porterà nel centro di Firenze.
Se vuoi prendere un autobus ATAF dalla tua sistemazione,chiedi pure alla segreteria come fare, ti daremo tutte le informazioni necessarie.
INFORMAZIONI PRIMA DELL’INIZIO DELLE LEZIONI
Alcuni giorni prima dell’inizio del corso riceverai per e-mail la tua scheda personale con le informazioni fondamentali relative al tuo soggiorno studio.
IL PRIMO GIORNO A SCUOLA
Dovrai arrivare a scuola alle 9:00 dove sarai accolto dallo staff di italianme e ti verrà con-segnato tutto il materiale necessario.
COMPOSIZIONE DELLE CLASSI E ORARIO
Per essere ammessi alle lezioni tutti gli studenti devono essere maggiorenni al momento della presentazione del modulo d’iscrizione. I destinatari deicorsi di italiano sono prevalentemente adulti provenienti da ogni parte del mondo interessati a conoscere la lingua italiana per necessità professionali, per interessi culturali, per riallacciarsi alle proprie origini o semplicemente per viaggiare nel nostro paese in modo più consapevole e intenso.
Le nostre classi, che si costituiscono in base alle motivazioni di studio degli studenti e al loro livello di partenza, sono formate da un massimo di 8 studenti. Questo perché il piccolo numero è l’indispensabile elemento che ci permette di offrire un metodo che garantisca i vantaggi della lezione di gruppo con i benefici del corso privato.
Al momento dell’iscrizione compilerai un test d’ingresso per valutare il livello di partenza.
I corsi si organizzano nelle quattro ore della mattina. Ogni lezione ha una durata di 45 minuti. I corsi cominciano alle 9:30 e finiscono alle 12:45, con una pausa centrale di 15 minuti. La durata della lezione risponde alle esigenze naturali di possibilità di concentrazione ed è pensata in relazione al piccolo numero di studenti in ogni gruppo, che offre e richiede un coinvolgimento costante da parte dei partecipanti al corso. Avrai così la possibilità durante la mattina di combinare studio e pratica della lingua con momenti di relax fra amici, lettura, preparazione alla lezione, ecc. Alla fine del tuo percorso riceverai un certificato di frequenza che stabilisce il livello raggiunto nell’apprendimento della lingua italiana.
Le lezioni si svolgono, se non diversamente comunicato, dal lunedì al venerdì , mattina o pomeriggio, e il sabato mattina. Non ci sono lezioni la domenica o nelle feste nazionali italiane.
CERTIFICAZIONE FINALE
Alla fine del tuo corso, potrai ricevere un certificato di frequenza con l’indicazione della durata del corso di italiano e del livello frequentato in base al QCER.
TERMINI E CONDIZIONI
I dati saranno inclusi in una mailing list di italianmee lo studente potrà ricevere periodicamente materiale informativo e/o promozionale.
Lo studente potrà in qualsiasi momento, in accordo con la legge italiana (196/2003), richiedere che i propri dati personali siano tolti dalla lista, inviando una richiesta per e-mail, o per posta.
INFORMAZIONI UTILI PER IL TUO SOGGIORNO A FIRENZE
MONETA/CARTE DI CREDITO
La moneta ufficiale italiana è l’Euro. Il consiglio è di portare un po’ di contanti per i primi giorni (per il taxi, per i piccoli acquisti, ecc.).
Nel centro sono accettate praticamente dovunque le maggiori carte di credito, con le quali potrai anche ritirare contanti dai Bancomat delle maggiori banche.
Se ti piace fare la spesa nei mercati dove le signore fiorentine comprano frutta, verdura e prodotti freschi locali non potrai certo pagare con la carta, avrai bisogno degli “spiccioli”!
ELETTRICITÀ
L’Italia utilizza il sistema 220 Volts/AC. Le prese di corrente possono variare da quelle del tuo paese. Verifica prima di partire la necessità di un adattatore.
ASSICURAZIONE
Gli studenti non sono assicurati contro le malattie, gli incidenti, il furto o la perdita di oggetti personali. Di conseguenza ti consigliamo di munirti di una polizza assicurativa personale.
ASSISTENZA MEDICA
Le cure di primo soccorso sono soggette al pagamento di un ticket nei servizi di emergen-za degli ospedali.
La scuola può metterti in contatto con un medico per una semplice con-sultazione o per delle cure mediche.
A Firenze ci sono farmacie aperte 7/24.
VIAGGIARE IN TRENO
L’Italia, e quindi anche la Toscana e Firenze, ha buoni collegamenti ferroviari. Controlla il sito di www.trenitalia.come quello di Italo www.italotreno.itper tutti gli orari e i prezzi.
VIAGGIARE IN AUTO
La rete autostradale e stradale italiana è molto buona. Nei centri delle città storiche, il par-cheggio in genere non è autorizzato. A Firenze, in tutti i quartieri, il parcheggio è a paga-mento nelle aree con strisce blu durante il giorno ed è gratuito dalle 20:00 alle 8:00 di mattina. Alcuni garage a pagamento sono disponibili in prossimità della nostra scuola.
Ricorda comunque che per spostarsi a Firenze l’auto non è necessaria!
MEZZI PUBBLICI
A Firenze l’auto non è necessaria, puoi spostarti benissimo con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.
Chiedi in segreteria come noleggiare o comprare una bicicletta.
Se vuoi usare l’autobus ATAF, ricordati di munirti sempre di biglietto prima di salire. Puoi comprarlo nelle tabaccherie (negozi contrassegnati da una T) o nelle edicole dove si vendono i giornali. Se non sei riuscito a comprare il biglietto prima di salire, puoi chie-derlo all’autista (in questo caso ti costerà di più). Ricordati di timbrare il biglietto quando sali sull’autobus altrimenti non è valido. Per tutte le possibilità di abbonamento, biglietti speciali, ecc. consulta il sito www.ataf.net
Il taxi è un’altra possibilità per spostarsi a Firenze. Per tutte le informazioni chiedi in segreteria o consulta il sito www.4390.ito www.4242.it